martedì 22 novembre 2016

Amore Magistro, un lento appassimento per un vino di passione



Il 28 Settembre 2016, presso l'Azienda Vinicola Rigoli si è svolta la vendemmia dell’uva Ansonica, uva a bacca bianca portata sul litorale toscano e nelle sue isole dai mercantili greci.




Grazie alla buccia spessa dei suoi acini questo vitigno si è sempre prestato ad essere appassito per ricavarne un vino dolce dagli straordinari pregi olfattivi e gustativi. L’azienda Rigoli riprese questa tradizione ormai abbandonata nel 1999 per realizzare un vino dolce, poi affermatosi come uno dei migliori della Val di Cornia, l’unico fatto con il 100% di Ansonica: il Magistro.

Il Magistro negli anni ha avuto notevoli riconoscimenti, dalla medaglia d’Oro al concorso “La selezione del Sindaco” organizzata dalle Città del Vino, alle tre stelle Blu della guida Veronelli ed è ormai uno dei vini simbolo della nostra azienda.



La tecnica che usiamo per la realizzare il Magistro consiste nella raccolta quando l’uva raggiunge il giusto livello di maturazione; la migliore selezione dei grappoli viene destinata all’appassimento che consiste nell’appendere uno ad uno i grappoli su dei fili di acciaio sospesi da terra circa 1,80m. Questi fili si trovano all’interno di serre semi aperte che garantiscono un microclima ottimale (caldo-asciutto). Il tempo di appassimento è di circa 2 mesi e la resa per quintale d’uva appassita è di circa il 20% di succo.

Quest’anno la stagione calda del 2016 ha garantito un’Ansonica sana e con l’ideale grado zuccherino che promette di divenire un Grande Magistro!


Annata 2013
Terreno pedecollinare, medio impasto, calcareo, asciutto, buon equilibrio degli elementi nutritivi.
Vigneto n° 5100 viti per ha, allevamento a cordone speronato.
Produzione 60-70 qli/ha.
Vitigno Ansonica 100%.
Raccolta 2ª metà di settembre.
Appassimento grappoli appesi esposti al sole min. 50/55 gg in serra a ventilazione naturale.
Vinificazione frangitura e pressatura tradizionale, decantazione statica del mosto a freddo con fermentazione a temperatura controllata per 60/70 gg
Maturazione 4 mesi in vasca di acciaio.
Affinamento almeno tre mesi in bottiglia.
Alcool l3 % – Acidità tot. 5.70 – Zuccheri riduttori 170 g/l.
Temperatura di servizio 12- 15° C.
Appassimento Grappoli appesi per circa due mesi con esposizione al sole e ventilazione naturale.
Caratteristiche organolettiche Colore giallo dorato intenso con riflessi ambrati, profumi decisi di albicocca, fico, noce e canditi. Al palato è avvolgente, caldo e persistente.
Abbinamenti pasticceria secca, cioccolato e formaggi erborinati

Nessun commento:

Posta un commento