sabato 26 novembre 2016

Azienda Vinicola Rigoli - La storia di una Passione


L’azienda Rigoli, situata tra le terre di Bolgheri e le colline metallifere dell’alta Maremma, dal 1992 produce vini di alta qualità dai principali vitigni autoctoni locali, come il Sangiovese, il Vermentino e l’Ansonica, a cui si è aggiunto un’ attenta scelta di coltivazione di vitigni internazionali quali il Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. I nostri vini raccontano di una terra pedecollinare che oltre i vigneti ospita anche la centenaria tradizione dell’olivo toscano.





La Storia

La “Val Di Cornia” è situata ai confini delle province di Livorno e Grosseto, a sud di Bolgheri e racchiusa tra le colline metallifere dell’Alta Maremma è un territorio dove si concentrano risorse di alto valore paesaggistico, storico e archeologico tali da costituire uno straordinario patrimonio di testimonianze culturali. In questo scenario di rara bellezza, arricchiscono e completano il quadro estesi vigneti collocati nella fascia pedecollinare di Monte Calvi e delle altre floride colline. Qui si sono affermati importanti vini a Denominazioni di Origine appartenenti alla strada del Vino Costa degli Etruschi tra cui la D.O.C. Val di Cornia.


L’Azienda Rigoli è parte di questo contesto. Già negli anni 60′ e 70′ i nonni producevano vino per consumo familiare e per la vendita in damigiane. Con gli anni ’80 l’Azienda inizia a qualificare la produzione per giungere ai primi vini in bottiglia in concomitanza dell’assegnazione della Denominazione di Origine Controllata alla Val di Cornia. Alla fine degli anni ’90 si acquisiscono altri terreni, si rinnovano i vigneti ampliando le varietà coltivate; oltre al Sangiovese e l’Ansonica presenti in passato, vengono impiantati Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Vermentino.

Oggi l’Azienda coltiva sette ettari di vigneto e uno di oliveto collocati ai piedi di una collina ben esposta a sud, coperta nella sommità da macchia mediterranea. Un microclima asciutto, mite d’inverno e ben assolato d’estate che favorisce la giusta maturazione delle uve.
E’ per questo che i nostri vini hanno la capacità di raccontare la terra che li ha tenuti in grembo, esprimendo carattere e personalità. Un ambiente di cui essere gelosi custodi. Coadiuvati dall'enologo Leonardo Conti del gruppo “Matura” produciamo attualmente 30.000 bottiglie annue. L’olio extravergine di oliva e il miele completano le nostre produzioni.


  
La Filosofia

Passione
Da più di venti anni portiamo avanti l’attività agricola con la passione per la terra e i suoi frutti, attraverso l’impegno familiare della coltivazione della vite e dell’olivo. La vendemmia e la raccolta delle olive è fatta rigorosamente a mano
Territorio
Crediamo nella cooperazione e nella promozione del nostro territorio, la Val di Cornia; terra ricca di risorse e storicamente vocata alla coltivazione della vite e dell’olivo, nonché di altre specialità come il carciofo e il pomodoro. Una terra che offre la bellezza del mare e la rigogliosità delle colline nei comuni di San Vincenzo, Campiglia Marittima, Suvereto, Piombino e Sassetta. Facciamo parte del Consorzio per la tutela dei vini DOC Val di Cornia.
Ospitalità
Lavoriamo per condividere e diffondere la passione per vino e olio, aprendo le porte della nostra azienda tutto l’anno, organizzando eventi, degustazioni e attività culturali.
 Sostenibilità
Crediamo nella sostenibilità ambientale, crediamo in un’agricoltura che sia meno impattante possibile sulla terra, crediamo nel risparmio delle risorse disponibili e nell’integrazione armonica con l’ambiente delle energie rinnovabili. Produciamo il 60% dell’energia elettrica che consumiamo, attraverso pannelli fotovoltaici senza consumo di suolo. 




Nessun commento:

Posta un commento